AVVISI
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
ENTRA IN VIGORE LA LEGGE 55/2019
“SBLOCCA CANTIERI”
(Principali novità e indicazioni operative per i comuni in zona sismica 2)
Per gli interventi di "Minore rilevanza" e "Privi di rilevanza" nei riguardi della pubblica incolumità, di cui al comma 1 lettere b) e c), articolo 94 bis del D.P.R. 380/2001, che ricadono nei comuni in Zona Sismica 2 (Comune di Gargnano), è prevista la
COMUNICAZIONE DI DEPOSITO
in sostituzione dell’Autorizzazione Sismica
Per tali casi, in attesa dell'aggiornamento del procedimento Sismica sul portale regionale MUTA (con il quale il portale del Comune di Gargnano è interoperabile), è necessario seguire la seguente procedura:
1. Effettuare l'istanza di autorizzazione come di consueto sullo SUE accedendovi dal sito istituzionale del Comune di Gargnano e caricare la pratica sismica con i relativi allegati;
2. Prima di effettuare l’invio caricare, come allegato libero in aggiunta alla documentazione di progetto, la "DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE INTERVENTO STRUTTURALE DALLA PROCEDURA DI ISTANZA SISMICA" (modulo scaricabile QUI) per consentire l’immediata identificazione come comunicazione di deposito.
Si Precisa
che per la Lombardia dove non sussistono comuni con PGA di base su suolo rigido superiore a 0.20g, l’Autorizzazione Sismica è necessaria SOLO per le opere relative ad interventi “Rilevanti” nei riguardi della pubblica incolumità di cui al punto 2 e 3 del comma 1 lettera a) dell’articolo 94 bis del D.P.R. 380/2001, più precisamente per gli interventi:
· di tipologia inusuale o richiedenti speciali calcolazioni (comma 1 lettera a2 art.94 bis)
· strategici o che assumono rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (comma 1 lett.a3 art. 94 bis).
Per individuare gli interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali (di cui al comma 1 lett.a3 - art. 94 bis), valgono gli elenchi tipologici
vigenti ovvero la D.d.u.o. n. 7237 del 22/05/2019 di livello regionale e del DPCM 3685 del 21/10/2003.
A partire dal giorno 1 ottobre 2018 sarà attivo il portale per la presentazione in digitale delle istanze edilizie.
La domanda compilata on-line sul portale, al fine della sua validità ed agli effetti della decorrenza dei termini di legge, deve essere confermata con l'inoltro formale cartaceo all’ Ufficio protocollo del Comune.
Dopo il completamento della procedura di inserimento dei dati nel portale, per la presentazione effettiva dell’istanza di intervento edilizio, il professionista deve:
- Confermare la completezza delle informazioni che il sistema propone e dei documenti allegati;
- Stampare il modulo di istanza;
- Unitamente ai committenti, sottoscrivere il modulo negli spazi a ciò destinati, applicare la marca da bollo se dovuta ed allegare copia della carta d'identità propria e dei committenti.
Il modulo così completato costituirà l'effettiva domanda di intervento edilizio da depositare all'Ufficio Protocollo del Comune.
Il tutto esposto nella delibera di giunta di seguito allegata