Sportello Civico
Comune di Gargnano

Notizie
21/02/2023
NUOVA MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLE ISTANZE A PARTIRE DAL 1° MARZO

A far data dal 1 marzo 2023 ai sensi di quanto disposto con Delibera di Giunta Comunale n. 76 del 16/12/2022 l’inoltro delle istanze allo Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.) avverrà in formato esclusivamente digitale ed on-line, secondo gli standard tecnici e le modalità di presentazione individuate nell’Allegato “A” alla stessa deliberazione, tramite il portale telematico CPortal raggiungibile collegandosi direttamente all’indirizzo web: www.gargnano.sportellocivico.it o tramite il link “SUE – Sportello Unico per l’Edilizia” ospitato sul sito web istituzionale del Comune www.comune.gargnano.bs.it.
La domanda compilata on-line e trasmessa direttamente dal CPortal via PEC, all’indirizzo PEC del protocollo comunale è l’unica valida, anche agli effetti della decorrenza dei termini di legge. Di conseguenza, le domande presentate in modo difforme saranno improcedibili e conseguentemente, rigettate. Tuttavia come indicato nell’Allegato “A” sopra richiamato, viene comunque richiesta per alcune pratiche presentate digitalmente copia di cortesia da depositare presso l'Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico:
l
unedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30
martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30
venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:30
La consegna dovrà essere fatta entro massimo 5 giorni lavorativi dalla presentazione telematica. La copia cartacea non sarà protocollata.

A miglior chiarimento di quanto riportato nell’Allegato “A” si specifica che la copia di cortesia è richiesta solo per le seguenti tipologie di pratiche: istanze di Piano attuativo, istanze di Permesso di costruire, Segnalazioni Certificate di Inizio Attività alternative al Permesso di costruire (Scia art. 23 D.P.R. 380/01), Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (Scia art. 22 D.P.R. 380/01). Nella copia di cortesia dovranno essere inseriti:
- i soli elaborati grafici (tavole) e non modulistica, relazioni, ecc…
- una dichiarazione del progettista di esatta corrispondenza di tali elaborati grafici (tavole) con quelli digitali inseriti sul portale (il documento relativo alla dichiarazione è stato predisposto nella sezione modulistica).

Anche le pratiche edilizie presentate in data antecedente al 1 marzo 2023 e confermate con l’inoltro formale cartaceo ai fini della loro validità all’ufficio protocollo comunale, proseguiranno l’iter (inizio lavori, fine lavori, documentazione integrativa, varianti, volture, etc…) con il solo inoltro in formato digitale in conformità alle presenti modalità di presentazione.

Modalità operative FINO AL 28 FEBBRAIO 2023: Le istanze caricate sul portale digitale al fine della loro efficacia ed agli effetti della decorrenza dei termini di legge andranno comunque necessariamente confermate, con l’inoltro formale cartaceo all’Ufficio Protocollo Comunale: vedasi Allegato “A” alla delibera di G.C. n. 54 del 21/09/18. Le pratiche edilizie nonché le integrazioni documentali, le comunicazioni di inizio e fine lavori e le Segnalazioni certificate di agibilità, presenti e caricate sul Portale in data antecedente al 1 marzo 2023 dovranno necessariamente essere confermate al fine della loro validità, con l’inoltro formale cartaceo all’Ufficio protocollo comunale.

08/03/2021
PAGAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA E CONTRIBUTI

Per i versamenti relativi ai diritti di segreteria ed ai contributi da versare per le pratiche edilizie dal 1/3/2021 i pagamenti verranno effettuati solo attraverso PagoPa.

05/08/2019
LEGGE 55/2019

AVVISI

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

ENTRA IN VIGORE LA LEGGE 55/2019

SBLOCCA CANTIERI

(Principali novità e indicazioni operative per i comuni in zona sismica 2)

 

Per gli interventi di "Minore rilevanza" e  "Privi di rilevanza" nei riguardi della pubblica incolumità, di cui al comma 1 lettere b) e c), articolo 94 bis del D.P.R. 380/2001, che ricadono nei comuni in Zona Sismica 2 (Comune di Gargnano), è prevista la

 

COMUNICAZIONE DI DEPOSITO

in sostituzione dellAutorizzazione Sismica

 

Per tali casi, in attesa dell'aggiornamento del procedimento Sismica sul portale regionale MUTA (con il quale il portale del Comune di Gargnano è interoperabile), è necessario seguire la seguente procedura:

 

1. Effettuare l'istanza di autorizzazione come di consueto sullo SUE accedendovi dal sito istituzionale del Comune di Gargnano e caricare la pratica sismica con i relativi allegati;

2. Prima di effettuare linvio caricare, come allegato libero in aggiunta alla documentazione di progetto, la "DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE INTERVENTO STRUTTURALE DALLA PROCEDURA DI ISTANZA SISMICA" (modulo scaricabile QUI) per consentire limmediata identificazione come comunicazione di deposito.

 

Si Precisa

 

 

che per la Lombardia dove non sussistono comuni con PGA di base su suolo rigido superiore a 0.20g, lAutorizzazione Sismica è necessaria SOLO per le opere relative ad interventi Rilevanti nei riguardi della pubblica incolumità di cui al punto 2 e 3 del comma 1 lettera a) dellarticolo 94 bis del D.P.R. 380/2001, più precisamente per gli interventi:

·      di tipologia inusuale o richiedenti speciali calcolazioni (comma 1 lettera a2 art.94 bis)

·      strategici o che assumono rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (comma 1 lett.a3 art. 94 bis).

 

Per individuare gli interventi relativi ad edifici di interesse strategico e alle opere infrastrutturali (di cui al comma 1 lett.a3 - art. 94 bis), valgono gli elenchi tipologici

vigenti ovvero la D.d.u.o. n. 7237 del 22/05/2019 di livello regionale e del DPCM 3685 del 21/10/2003.


Attivazione Sportello Civico
Si informa che a partire dal 01/01/2019 sarà possibile presentare le istanze dei settori TRIBUTI e SERVIZI 
DEMOGRAFICI
Per quanto riguarda la presentazione di istanze che coinvolgono gli altri settori, rivolgersi 
direttamente all'ufficio interessato presso la sede comunale.
Che cos'è lo Sportello Civico?

Lo Sportello Civico è l'innovativo sportello telematico polifunzionale che permette ad ogni cittadino di presentare una pratica senza muoversi da casa, con pochi semplici clic, di accedere alla modulistica necessaria, di conoscere in tempo reale lo stato dell’istruttoria dei propri procedimenti e il responsabile comunale a cui sono affidati.

 

La nuova soluzione offre a cittadini, imprese e professionisti una soluzione comoda e di semplice utilizzo per relazionarsi con l’Amministrazione Pubblica e, nello stesso tempo, dota i Comuni di un sistema efficiente per il rispetto delle norme sulla trasparenza e per il passaggio ad una nuova Amministrazione digitale.

 

La pratica presentata online attraverso lo Sportello Civico sostituisce completamente la presentazione in formato cartaceo, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005)